| ![[Giochi]](images/a_left.png)  | [Giochi] [About] [Copertina] [iomega ZIP] | ![[iomega ZIP]](images/a_right.png)  | 
Articoli
Questi, secondo me, erano le cose principali da sapere per poter cominciare a lavorare sui file usando 'vi'.
'vi' è da molti considerato l'editor
dei casi ``disperati'', delle situazioni di emergenza,
in cui per esempio, si è perso i dati 
della propria partizione Linux, e si è costretti
ad usare un boot disk di emergenza su cui vi è
l'unico editor presente (di solito non c'è
emacs, per ovvie ragioni); 
in realtà 'vi' non è certo limitato
nelle sue potenzialità, e a saperlo usare
può risultare molto efficiente e comodo.
R          sovrascrive il testo 
s	   sostituisce il carattere corrente
cw	   cambia il testo della parola corrente
           (change word)
cnw        cambia il testo delle n parole seguenti
           (change n word)
Ciò che abbiamo visto fino ad adesso, ci permette agilmente di manipolare piccoli file di testo, modificandoli a piacere. Succede, però, di trovarsi di fronte a file di una certa dimensione, in cui molte righe andrebbero riscritte, altre cancellate, alcune spostate o modificate solo in parte.
Ritorna utile in questi casi, l'uso delle funzionalità di copia di cui dispone 'vi'.
Spostare una frase, per esempio, richiede tre passi fondamentali:
yy         sposta una copia della linea corrente        
           nel buffer (lo stesso fa il comando Y)
nyy        sposta le n righe successive nel buffer
Il testo viene così copiato in un buffer;
buffer che viene di solito designato come 'unnamed',
cioè senza nome. È il buffer di default,
e il fatto che esista implica chiaramente che ne esistono
altri 'named' che verranno identificati da una lettera
dell'alfabeto. Ne esitono quindi, altri 26 buffer.
Il comando 'p' serve ovviamente a fare il paste; per questo comando ci sono le classiche varianti, che ormai dovreste essere in grado di intuire da soli :-).
Se volessi poi modificare il testo che cerco, facendo una operazione di 'replace' devo usare un comando con una sintassi di questo tipo:
:, s/ /replace/g Comando Generale esempio: :1, $s/the/The/g cerca in tutto il file e sostituisce the in The 
Di Davide Barbieri
| ![[Giochi]](images/a_left.png)  | [Giochi] [About] [Copertina] [iomega ZIP] | ![[iomega ZIP]](images/a_right.png)  |